Tutela della Famiglia e dei Figli
Da sempre il trust è stato utilizzato per proteggere gli interessi patrimoniali e affettivi della famiglia. È decaduta oramai l’idea che il trust è uno strumento per “ricchi” perché la pratica ha dimostrato che il suo utilizzo è efficace con qualsiasi tipologia di patrimonio e soprattutto di qualsiasi entità. E così il trust può essere utilizzato per assicurare ai famigliari una casa, svincolandola da qualsiasi vicenda che può travolgere il titolare del diritto di proprietà; oppure nell’ambito della crisi familiare per regolare le pattuizioni di mantenimento a favore dell’ex-compagno e dei figli, trust questi istituiti anche sotto la guida dei giudici. Ovvero anche solo per garantire che ai figli giungano i risparmi che i genitori, o anche i nonni, con fatica e nel tempo hanno accumulato. Da ultimo la legge 112 del 22 giugno 2016 ha espressamente disciplinato i trust a favore dei disabili garantendo delle agevolazioni fiscali per le famiglie di questi soggetti che istituiscono il trust per tutelare sia dal punto di vista patrimoniale quanto dal punto di vista umano e affettivo i loro figli nel momento in cui essi non saranno più in grado di prendersi cura di loro.